Il Sentiero degli Dei collega Agerola, un paesino della Costiera Amalfitana, a Nocelle, frazione di Positano.
Basta il nome per far comprendere l'immensa bellezza del...
L’agrume più conosciuto della Penisola Sorrentina è il limone Sorrentino detto ‘femminello’ e si differenzia dai limoni della vicina costiera amalfitana per le diverse modalità...
Cecilia Coppola ha saputo collegare le ricette tramandate da una generazione all'altra nelle famiglie contadine e marinare al successo ottenuto dalle pietanze locali.
Accanto ai più noti limoni, arance, noci di Sorrento ed allo squisito olio d’oliva, la Penisola Sorrentina conserva prodotti di nicchia unici nel loro genere. Tra questi rientra a pieno titolo la mela limoncella di Sant’Agata sui due Golfi.
I dolci della tradizione vengono riscoperti e adattati ai nuovi gusti, sia alimentari che estetici: fiori freschi e disegni particolari arricchiscono una tavolozza di colore, di arte e di gusto.
Sicuramente Piazza Tasso è il punto di ritrovo dei Sorrentini, con bellissimi bar e ristoranti che offrono ottimi spunti per qualsiasi ora del giorno:...
Sposarsi a Sorrento è un trend in crescita grazie ai luoghi più suggestivi ed esclusivi della Penisola Sorrentina: Sorrento, Positano, Amalfi e Ravello.
Procida è la Capitale della Cultura 2022. Come raggiungere Procida partendo da Sorrento?
Da quest'anno, in occasione della nomina a Capitale della Cultura di Procida,...
La Penisola Sorrentina: un piccolo paradiso
La Penisola Sorrentina è una località di rara ed ineguagliabile bellezza, che viene certamente annoverata tra i siti turistici...
Sicuramente Piazza Tasso è il punto di ritrovo dei Sorrentini, con bellissimi bar e ristoranti che offrono ottimi spunti per qualsiasi ora del giorno:...
Torquato Tasso viene considerato il figlio più famoso di Sorrento.
Nacque l’11 marzo 1544 a Sorrento.
Il padre Bernardo, letterato e cortigiano nato a Venezia sposò...
Cecilia Coppola ha saputo collegare le ricette tramandate da una generazione all'altra nelle famiglie contadine e marinare al successo ottenuto dalle pietanze locali.
La Maison Tofani a Sorrento è un affascinante palazzo del '700 nel centro storico di Sorrento. Personale gentile, camere nuove e funzionali, colazione ottima.
M’Illumino d’Inverno XIII edizione - Tutti gli eventi del Natale e Capodanno a Sorrento
E' stato approvato dalla Giunta Comunale del Comune di Sorrento il...
Procida è la Capitale della Cultura 2022. Come raggiungere Procida partendo da Sorrento?
Da quest'anno, in occasione della nomina a Capitale della Cultura di Procida,...
La Penisola Sorrentina: un piccolo paradiso
La Penisola Sorrentina è una località di rara ed ineguagliabile bellezza, che viene certamente annoverata tra i siti turistici...
L’agrume più conosciuto della Penisola Sorrentina è il limone Sorrentino detto ‘femminello’ e si differenzia dai limoni della vicina costiera amalfitana per le diverse modalità...
Sicuramente Piazza Tasso è il punto di ritrovo dei Sorrentini, con bellissimi bar e ristoranti che offrono ottimi spunti per qualsiasi ora del giorno:...
Torquato Tasso viene considerato il figlio più famoso di Sorrento.
Nacque l’11 marzo 1544 a Sorrento.
Il padre Bernardo, letterato e cortigiano nato a Venezia sposò...
Il Sentiero degli Dei collega Agerola, un paesino della Costiera Amalfitana, a Nocelle, frazione di Positano.
Basta il nome per far comprendere l'immensa bellezza del...
libro di Donato Sarno
Il libro scritto dallo storico Donato Sarno e dal titolo "Sorrento e i suoi Sindaci dall'Unità d'Italia ad oggi" (Nicola Longobardi...
Recent Comments