Nella chiesa sorrentina, ricca di storia, è custodito un quadro che ritrae la Maddalena incinta. L’ edificio di culto si trova a fianco della Villa comunale di Sorrento ed è annesso al magnifico chio...
Il palazzo Pomarici Santomasi che si trova nel centro storico di Sorrento, lungo via dell’ Accademia, è una delle costruzioni settecentesche di Sorrento che offre un alto numero di motivi d’ attrazio...
Lungo via Pietà – che una volta era il decumano superiore di Sorrento – si trova uno delle più antiche costruzioni sorrentine ancora visibili. Costruito tra il XII ed il XIII secolo, il Palazzo...
La Chiesa di Santa Maria delle Grazie a Sorrento (che si trova, nel pieno centro storico della Città del Tasso a poca distanza da Piazza Sant’ Antonino, per l’ appunto lungo Via Santa Maria delle Gra...
Costruito per volontà dei patrizi sorrentini, l’ edificio fu considerato a lungo come la chiesa dei nobili di Sorrento. Pur trovandosi nel cuore della città, quella dedicata alla Madonna Addolora è u...
Lungo via Tasso, nel pieno centro storico di Sorrento, si trova la Chiesa dei Santi Felice e Baccolo che viene considerata come una delle più belle chiese barocche della Città del Tasso. A dispetto d...
La chiesa dei Santi Filippo e Giacomo di Sorrento, assolve anche alla funzione di chiesa cattedrale. Molte le opere d’ arte ed i reperti presenti nel Duomo di Sorrento. Tra gli altri il battistero do...
Itinerari del Centro Storico a Sorrento Nel centro storico di Sorrento, alle spalle di Piazza Tasso, c’è la possibilità di ammirare dall’alto – in una suggestiva prospettiva –...
Il Museo Correale di Terranova costituisce una testimonianza “viva” della cultura internazionale della Sorrento fine secolo. Alfredo e Pompeo Correale, conti di Terranova, amanti dellR...
Da Piazza Tasso, seguendo via De Maio, si arriva, in cinque minuti, alla Basilica di Sant’Antonino, collocata nell’omonima piazza. La Basilica fu eretta nel XI secolo nel luogo dove sorge...